LFO è un codice di trasmissione per l’improvvisazione libera guidata di ensemble elettroacustici. Si ispira a grandi improvvisatori e conductor (Bruno Maderna, Butch Morris, Elio Martusciello) integrando una serie di esperienze derivate dalla musica elettroacustica e modulandole in schemi creativi completamente personali. Nei sintetizzatori LFO è un dispositivo che serve a modulare il suono conferendogli un andamento nel tempo: così anche il conductor attiva il suono dei musicisti, lo cambia, lo trasforma, guidando il discorso musicale in un percorso totalmente estemporaneo.
Nel corso degli ultimi dieci anni il metodo LFO si è sviluppato coinvolgendo numerosi musicisti professionisti e non, anche grazie alla conduzione regolare di workshop e laboratori che si sono alternati in luoghi come Firenze, Bologna, Ravenna, Urbino, Rovereto, Follonica, Brema, Varsavia, Lima, Montreal.
credits
released January 27, 2023
LFO #1 (2014)
Francesco Giomi, conduction
Orchestra della Toscana (Michele Marasco, flauto; Marco Ortolani, clarinetto; Paolo Carlini, fagotto; Luca Provenzani, violoncello; Morgan Tortelli, percussioni; Stefano Bellucci, trombone; Salvatore Miele, sintetizzatore)
Registrazione del 26 marzo 2014 al Teatro Verdi di Firenze nell'ambito del festival Play It!
LFO [IN SPACE] #11 (2020)
Francesco Giomi, conduction
Tempo Reale Electroacoustic Ensemble (Tobia Bandini, live electronics; Agnese Banti, harmonium, voce, mangianastri e oggetti; Marco Barberis, live electronics; Samantha Bertoldi, strumento auto-costruito e live electronics; Daniele Carcassi, synth; Biagio Cavallo, sax e live electronics; Ivo Cavallo, percussioni; Mario Cianca, contrabbasso; Gianluca Catuogno, oggetti e live electronics; Igor Giuffrè, chitarra elettrica; Francesco Maccario, live electronics; Cristina Mercuri, violino; Pasquale Savignano, live electronics; Andrea Trona, live electronics; Francesco Vogli, live electronics)
Registrazione del 9 settembre 2020 alla Limonaia di Villa Strozzi di Firenze nell’ambito del Tempo Reale Festival
LFO #12 (2022)
Francesco Giomi, conduction
Musicisti: Ladan Abedini, synth, voce; Serena Abrami, voce, synth; Agnese Banti, voce, harmonium, mangianastri; Ljuba Bergamelli, voce; Alessandra Borgosano, voce, oggetti; Vittoria D'Angelo, voce, tamburo a cornice; Rocco del Pozzo, chitarra elettrica, live electronics, voce; Andrea Lamacchia, contrabbasso, voce, live electronics; Aisling Lenti, voce; Ludovica Manzo, voce; Irene Mori, voce; Paolo Rossi, voce, sax tenore; Valentina Sciurti, voce; Marta Vitalini, voce, organetto.
Studenti del Corso di Alta Formazione Malagola/pratiche di creazione vocale e sonora diretto da Ermanna Montanari e Enrico Pitozzi, e sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo
Registrazione del 23 febbraio 2022 a Palazzo Malagola di Ravenna
-
Mix: Mattia Loris Siboni
Mastering: Matteo Pastorello
Artwork: Cristian Li Voi
Seattle’s St Celfer returns with four more boundary-breaking electronic compositions sparked with sudden bursts of melody. Bandcamp New & Notable Jun 6, 2022
Leeds metal band The Owl imbue modern doom with a crushing sense of suspense, treating every riff as its own ear-rending mystery. Bandcamp New & Notable Feb 3, 2021
The artist's latest masterwork of ambient, drone, and opera explores the effect of time and iteration on memory, emotion, and meaning. Bandcamp Album of the Day Jan 25, 2022
This stunning, beautiful project from Fujian duo Southeast of Rain 东南有雨 blends field recordings with rippling notes from the pipa. Bandcamp New & Notable Feb 8, 2021